Numéros de Kepos
Kepos est un journal en accès libre basé sur le mécanisme de révision à double insu. La propriété intellectuelle des articles publiés reste des auteurs individuels, qui en conservent tous les droits. Les frais de publication ou APC ne sont pas requis pour la publication.
2018 Année I
- Il ‘problema del cominciamento’ nella tradizione letteraria italiana – Kepos 1/2018, DOI 10.5281/zenodo.3765851 (Dossier complet en italien disponible en pdf,ePub e MOBI)
ARTICLES (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Ὁ κῆπος ἐν ἀρχῇ. Note sparse sulla nascita di «Kepos – Semestrale di letteratura italiana»
- Vincenzo Vozza, ‘Larvata dissensio’. Per un incipitario delle Satyrae seu Sermones di Pietro Speziale da Cittadella, 1478-1554 (Venezia, BNM, Cod. Lat. XII, 47 = 3834)
- Anna Cerbo, Cominciamento, ripartizione della materia e conclusione. L’esperienza di Dante poeta
- Pier Paolo Pavarotti, Necrologio come esordio: disseminazioni incipitali e terminali da una pagina egiziana di Ungaretti
- Beatrice Fazio, Cento doppi. I primi pensieri dello Zibaldone
- Chiara Cortese, Musae Pegasides e Musae Pancificae: tòpoi classici nei proemi delle opere maccheroniche di Teofilo Folengo
- Francesca Favaro, Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni ‘d’autore’ da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, a cura di Eleonora Cavallini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017
- Stefano Di Pino, Andrea Raimondi, Il multilinguismo degli scrittori piemontesi. Da Cesare Pavese a Benito Mazzi, Domodossola, Edizioni Grossi, 2018
- Mirko Mondillo, I prodromi letterari, sociologici e politici di Troppi paradisi. Un romanzo che inizia prima ancora di iniziare.
- Abdelhaleem Solaiman, Beppe Fenoglio e l’inizio più lungo. Alla ricerca di un romanzo impossibile
- Enza Silvestrini, Pensare il cominciamento: “gli antefatti” della poesia in Leonardo Sinisgalli.
- Chiara Silvestri, La fondazione incompiuta del romanzo ottocentesco: gli incipit narrativi dei romantici milanesi
- Valerio Vianello, I ‘cominciamenti’ di Paolo Sarpi e la nuova storiografia
- Vanessa Iacoacci, Francesco De Sanctis, Benvenuti miei cari giovani, a cura di Giulio Ferroni, Roma, Elliot, 2017
- Barbara Tonzar, Alberto Comparini, La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, Milano-Udine, Mimesis, 2017
- Ancora sul cominciamento (ed altro) – Kepos Numero Speciale 2018, DOI 10.5281/zenodo.3765851 (Dossier complet en italien disponible en pdf, ePub e MOBI)
ARTICLES (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Un altro « cominciamento »
- Patrizia Landi, « pensieri a penna corrente »? Riflessioni sull’inizio dello Zibaldone di Giacomo Leopardi
- Marco Daniele, « Parlave ‘nglese e latine, ma vulì cu murive tarantine », Emilio Consiglio pioniere della poesia dialettale
- Andrea Bongiorno, Xenia e la ripresa della scrittura poetica: il personaggio di Mosca e la poesia inclusiva.
- Thomas Mazzucco, « Questa è la bella vita ». L’incipit di Terra Matta.
- Stefano Bottero, Nel sonno il niente Franco Fortini e l’incipit di Foglio di via.
- Marcello Bolpagni, Ancora sulla II giornata del Decameron: viaggi in circolo.
- Abdelhaleem Solaiman, Il DNA di un intellettuale dilettante e outsider: sulle tracce dell’engagement di Beppe Fenoglio
- Samah Abdo, Le rose che nascondono l’abisso nella poesia di Umberto Saba.
- Attraverso le aetates ovidiane, percorsi – Kepos 2/2018, DOI 10.5281/zenodo.37660964 (Dossier complet en italien disponible en pdf, ePub e MOBI)
ARTICLES (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Attraverso le aetates ovidiane, percorsi.
- Giovanna Battaglino, Notula relativa al bifrontismo della fortuna ovidiana in Leopardi: tra « Rimembranze » ovidiane e critiche Contra Ovidium.
- Dalila D’Alfonso, Dal papilio feralis all’Acherontia Atropos. Una farfalla ovidiana in volo nel Novecento italiano.
- Gabriele D’Angeli, Filemone e Bauci nel Faust. La riscrittura del mito ovidiano come rovesciamento Goethiano.
- Alessandra Di Meglio, Notulae di lettura: echi ovidiani ne Il piacere di D’Annunzio.
- Chiara Ferrara, « Addivintari àrbolo ». Il modello ovidiano nella metamorfosi di Minica Olivieri.
- Ilaria Ottria, Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores/i>.
- Paola Pizii, Ovidio e la metamorfosi della poesia ne L’anguilla di Montale.
- Paolo Pizzimento, la vetula la « balba »: l’agone della metamorfosi tra Dante e la traditio ovidiana.
- Vincenzo Vozza, L’Epitome della Metamorfosi di Ovidio di Francesco Negri (1542). Esercizi comparativi e intertestuali sul mito cosmogonico (Met., vv. 5-81).
- Antonello Fabio Caterino, « Digital shame » ovvero quando per un’illogica vergogna si è costretti a trattare con sospetto un’intera metodologia.
- Eleonora Cavallini – Francesca Favaro, Una favola del ventunesimo secolo.
- Andrea Panico, Goffredo Parise: Il ragazzo morto e le comete.
- Vanessa Iacoacci, Recensione al volume Angelica PALLI, Elsa, a cura di Francesca FAVARO, Padova, Padova University Press, 2017.
2019 Année II
- Minimi, non minores – Kepos 1/2019, DOI 10.5281/zenodo.3766098 (Dossier complet en italien disponible en pdf, ePub e MOBI.)
ARTICLES (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Minimi, non minores
- Mattia Caponi, Quale Parigi? Nota alla Parigi di Lorenzo Vanni
- Samanta Casali, Ercole Luigi Morselli, scrittore e drammaturgo ribelle dall’anima inquieta
- Antonello Fabio Caterino, Echi « petrosi » nel Cinquecento italiano. Mario Colonna e le sue Pietre Madrigali: edizione, commento e disamina prosodica
- Gabriele D’Angeli, L’uomo di Torino di Velso Mucci, Appunti per una lettura critica
- Flaminio Di Biagi, Vittorio Imbriani: tecniche s/compositive del romanzo
- Cinzia Gallo, Vestru di Serafino Amabile Guastella: un’importante prova di un autore ‘minore’
- Alessandra Marfoglia, Nella « rete ». Società borghese, esercizio di potere, diritto e consapevolezza tra XIX e XXsec.: Clarice Gouzy Tartufari racconta una donna del suo tempo
- Pier Paolo Pavarotti, «Piuttosto mi adatterò in un grande angolino nella produzione italiana»: la intermittente riscoperta di Mario La Cava, tra classicità ed attualità
- Cinzia Saccotelli, La Mirtilla di Isabella Andreini
- Alessandra Trevisan, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998)
- Simone Turco, Qui d’infinito altrove. Appunti e spunti critici su Cristiana Bortolotti, cantrice di « ciò che «resta» »
- Eleonora Cavallini, «L’inutilità del suo peso avvilito»: riminiscenze omeriche in una lettera di Giuseppe Ungaretti a Mario Puccini
- Alessia Marini, I Giordano Bruno del XXI secolo: gli eretici delle DH. Progetti, tecnologie e iniziative per comprendere la galassia dell’informatica umanistica
- Mohammed Naguib, La crisi dell’intellettuale e il dramma di conversazione ne La conversazione continuamente interrotta di Ennio Flaiano
- Paola Pizii, La scrittrice del respiro dell’anima: Neera
- Isabella Procacci, «Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’Amori
- Mohammed Salah, Guareschi e le sentinelle del progresso
- Elena Bilancia, Recensione al Glossario di Informatica Umanistica (GloDium), a cura di Antonello Fabio Caterino, Marcello Bolpagni, Marco Petolicchio, Alessandro Di Meglio, Vincenzo Vozza, Ururi, Al Segno di Fileta, 2019
- Rossano De Laurentis, Recensione a Sergio Luzzatto, Max Fox o le relazioni pericolose, Torino, Einaudi, 2019
- La palingenesi del classico – Kepos 2/2019, DOI 10.5281/zenodo.3766100 (Dossier complet en italien disponible en pdf, ePub e MOBI)
ARTICLES (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Sempre, la paligenesi
- Beatrce Barbalato, Disdire il centro: dalle identità di mattone a Le città invisibili3 di Italo Calvino
- Giovanna Battaglino, Una palingenesi (volutamente) mancata: l’anti-Orfeo di Pavese ne L’inconsolabile, tra demitizzazione e riflessi autobiografici
- Daniela Cavallaro, Omero cambia genere: le scrittrici italiane portano l’Odissea a teatro
- Caterina Conti, Il classico nella radiofonia: la Divina Commedia a Radio Trieste.
- Giulio Coppola, Pierre Vidal-Naquet, Cesare Pavese, Paula Philippson, l’età di Crono, l’età degli uomini: alcune riflessioni
- Alessandra Di Meglio, La riscoperta del ‘sentimentoumano’ nell’Agamennone di Eschilo: la traduzione tragica di Ottiero Ottieri
- Annarita Magri, ,Il mistero della Digitale purpurea, tra Eden, peccato e sogno
- Francesco Moles, Tra religione ed Estetismo: il Compianto di Niccolò Dell’Arca con gli occhi di D’Annunzio
- Pierfrancesco Musacchio, La catena di influenze nella ricezione moderna di Plutarco e il riuso delle Vite di Cesare e Bruto: teoria e prassi dei Classical Reception Studies
- Tiziano Ottobrini, Il latino pettinatissimo di un letterato scapigliato: intorno al De Redemptione Italica di Giovanni Faldella
- Leonardo Paganelli, Giorgio: il vincitore sconfitto
- Simone Pettine, Perdere Euridice per salvare se stessi: modernità del mito nell’Inconsolabile di Cesare Pavese
- Paola Pizii, Sangu sciura sangu: Eschilo tra Aci Trezza e Hollywood
- Alessandra Trevisan, “Ipotesi” e Non è un ospite: su un canovaccio e un soggetto di Goliarda Sapienza ‘a prestito’
- Vanessa Iacoacci, Recensione al volume Daniele VOGRIG, Gianni Schicchi. Ritratti di un folletto fiorentino, Roma, Lithos, 2019
2020 Année III
- Digital Humanities nell’italianistica: prospettive per una rinascita – Kepos 1/2020 DOI DOI 10.5281/zenodo.3986522 (Dossier complet en italien disponible en pdf)
ARTICLES (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino, L’emergenza COVID-19 vista con gli occhi delle digital humanities: somme e sottrazioni
- Gaia Amadori, Francesco Toniolo, Narratologia su YouTube Italia
- Giovanna Battaglino, Le DH al servizio degli studi della fortuna dell’antico? Strumenti digitali per l’indagine su volgarizzamenti e traduzioni di opere greche e latine: breve rassegna e qualche considerazione per le prospettive future
- Antonio Corvino, Ermeneutica dell’umanista. Itinerario diacronico della rappresentazione della cultura dall’età classica all’età digitale
- Rodrigo Cassio Oliveira, Termini estetici del barocco e del classico: una proposta di studio terminologico sulla base della collezione di Internet Archive
- Maria Antonia Papa, L’edizione digitale dei libri di lettere tra lettura e ricerca: il caso di Nicolò Martelli
- Ester Baldi, Per un lessico della paura nel Decameron: un’analisi delle occorrenze boccaccesche
- Daniela Bombara, Crisi dell’arte e magia della musica in racconti di Fontana, Faldella, Capuana
- Pierpaolo Pavarotti, ‘Con la Francia nel cuore’: autori d’Oltralpe negli epistolari maggiori di Sciascia
- Simone Pettine, Ululati, fantasmi e coleotteri. Salvatore Di Giacomo e le “morti fantastiche” di Pipa e boccale
Sur cette page, tous les numéros Kepos sont disponibles en format PDF,EPUB e MOBI téléchargeables gratuitement.